DEPRESSIONE

La depressione è il disturbo psicologico più diffuso al mondo.

Si tratta di un disturbo dell’umore che colpisce la capacità delle persone di pensare in modo lucido e realistico, mina la motivazione all’azione, altera le funzioni corporee quali, ad esempio, appetito e sonno e fa sentire chi ne è affetto nel mezzo di una terribile sofferenza emotiva e, soprattutto, incapace di uscirne fuori.

Chi ne soffre vive in una condizione di costante malumore, con pensieri negativi e pessimisti circa se stessi e il proprio futuro e intensi stati di insoddisfazione e tristezza. A questo quadro si associa spesso un calo del funzionamento socio-lavorativo, un’incapacità di provare piacere nelle attività quotidiane e una significativa compromissione in altre aree importanti della vita.

I sintomi della depressione sono:

  • umore depresso o tristezza per la maggior parte del giorno;

  • ridotta capacità di trarre piacere dalle attività che in passato procuravano gioia e soddisfazione;

  • senso di fatica e sensazione di non farcela nelle attività quotidiane;

  • sensi di colpa, autocritica, autosvalutazione e sensazione di essere un fallito;

  • mancanza di speranza e pianto;

  • pensieri negativi e idee di morte;

  • irritabilità;

  • difficoltà a prestare attenzione, a concentrarsi e a prendere decisioni;

  • sonnolenza e aumento della durata del sonno;

  • risvegli notturni angosciosi, con difficoltà a riprendere sonno;

  • inappetenza o, in rari casi, aumento dell’assunzione di cibo;

  • ridotto desiderio sessuale.

Le componenti psicologiche principali che caratterizzano e mantengono la depressione sono:

  • Ruminazione mentale

  • Ritiro ed evitamento

  • Autovalutazione negativa (es.: “Non valgo nulla!”)

  • Negativismo (es: “Non c’è nulla che vada bene”)

La terapia cognitivo-comportamentale, insieme alla terapia interpersonale, è la psicoterapia più efficace nella cura della depressione. Il trattamento della depressione è spesso associato ad un trattamento farmacologico.

Lo psicoterapeuta

Lo Psicoterapeuta è un professionista della salute con laurea triennale e magistrale (biennale), con relativo tirocinio formativo, in Psicologia o Medicina che ha conseguito una formazione specifica (teorica e pratica) di durata quadriennale, presso scuole di specializzazione universitarie o riconosciute dal MIUR secondo la normativa vigente. Il professionista è iscritto ad un Ordine Professionale.

 

Attraverso il suo lavoro e l’impiego di tecniche scientificamente validate aiuta la persona a ristabilire uno stato di benessere emotivo, psicologico e comportamentale in molteplici aree della sua vita. Il lavoro è orientato a far sì che la persona sia parte attiva nel processo di cambiamento e nel raggiungimento del suo stato di benessere.

 

Il professionista nel suo operato segue rigorosamente le norme del Codice Deontologico.