DISTURBI ALIMENTARI IN ETA' EVOLUTIVA

Le problematiche relative all’alimentazione sono molto comuni anche durante l’età evolutiva.

Le difficoltà con il cibo spesso si risolvono autonomamente quando i bambini passano da una tappa di sviluppo ad un’altra. Queste difficoltà assumono le caratteristiche di veri e propri disturbi quando interferiscono con lo sviluppo del bambino e/o con le aree di vita.

 

In età evolutiva si riconoscono i seguenti disturbi dell’alimentazione:

  • Disturbo della Pica: i bambini ingeriscono con continuità sostanze non alimentari e non commestibili, quali terra, capelli, sassi, etc.
  • Disturbo da Ruminazione: per almeno un mese il cibo ingerito viene rigurgitato, per poi essere rimasticato ed ingoiato oppure sputato.
  • Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo: disinteresse per il cibo, evitamento dello stesso sulla base di odore, colore, consistenza o gusto, perdita di peso.
  • Anoressia Nervosa
  • Bulimia Nervosa
  • Binge Eating
Lo psicoterapeuta

Lo Psicoterapeuta è un professionista della salute con laurea triennale e magistrale (biennale), con relativo tirocinio formativo, in Psicologia o Medicina che ha conseguito una formazione specifica (teorica e pratica) di durata quadriennale, presso scuole di specializzazione universitarie o riconosciute dal MIUR secondo la normativa vigente. Il professionista è iscritto ad un Ordine Professionale.

 

Attraverso il suo lavoro e l’impiego di tecniche scientificamente validate aiuta la persona a ristabilire uno stato di benessere emotivo, psicologico e comportamentale in molteplici aree della sua vita. Il lavoro è orientato a far sì che la persona sia parte attiva nel processo di cambiamento e nel raggiungimento del suo stato di benessere.

 

Il professionista nel suo operato segue rigorosamente le norme del Codice Deontologico.