DISTURBO D'ANSIA GENERALIZZATO
Il disturbo d’ansia generalizzata (DAG) è uno stato di continua a persistente preoccupazione per diversi eventi, che risulta eccessiva in intensità, durata e frequenza rispetto alle reali circostanze.
Le preoccupazioni sono numerose, si succedono rapidamente e sono difficili da controllare. Sono accompagnare da emozioni di allarme ed ansia elevata ed il loro contenuto riguarda per lo più eventi catastrofici futuri che, nella realtà, hanno scarsissime possibilità di verificarsi davvero. Possono essere accompagnate anche da sintomi quali: irrequietezza, sindrome delle gambe senza riposo, difficoltà di concentrazione o vuoti di memoria, irritabilità, tensione muscolare (muscoli tesi a volte doloranti), sonno disturbato (difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno, svegliarsi poco riposati), avere la bocca asciutta, le mani sudate, sudorazione, brividi di freddo, nausea, diarrea, difficoltà a deglutire e nodo alla gola.
Un altro aspetto tipico del disturbo è che chi ne soffre presenta preoccupazioni per il fatto di avere delle preoccupazioni, che sfociano in pensieri del tipo “non riuscirò a controllare le mie preoccupazioni, starò male e impazzirò” che a loro volta alimentano un vero e proprio circolo vizioso che continua ad aggravare i sintomi.
Il tentativo di proteggersi dall’ansia si esplicita attraverso comportamenti di evitamento delle situazioni temute, richiesta di rassicurazioni, perfezionismo, rinvio dei propri compiti o doveri.
Il trattamento previsto dalla terapia cognitivo-comportamentale, è riconosciuto come il più efficace
Lo psicoterapeuta
Lo Psicoterapeuta è un professionista della salute con laurea triennale e magistrale (biennale), con relativo tirocinio formativo, in Psicologia o Medicina che ha conseguito una formazione specifica (teorica e pratica) di durata quadriennale, presso scuole di specializzazione universitarie o riconosciute dal MIUR secondo la normativa vigente. Il professionista è iscritto ad un Ordine Professionale.
Attraverso il suo lavoro e l’impiego di tecniche scientificamente validate aiuta la persona a ristabilire uno stato di benessere emotivo, psicologico e comportamentale in molteplici aree della sua vita. Il lavoro è orientato a far sì che la persona sia parte attiva nel processo di cambiamento e nel raggiungimento del suo stato di benessere.
Il professionista nel suo operato segue rigorosamente le norme del Codice Deontologico.