DISTURBO EVITANTE DI PERSONALITA'

Il disturbo evitante di personalità è caratterizzato dalla radicata convinzione di valere poco, che porta la persona a sentire un profondo senso di inadeguatezza nelle relazioni, un enorme timore delle critiche e della disapprovazione da parte degli altri e di esclusione.

Chi soffre di questo disturbo si sente, infatti, incapace nell’approccio e nel mantenere un discorso, ritiene di non avere nulla di interessante da proporre agli altri e di non essere attraente. Per evitare queste esperienze dolorose, tende a vivere una vita ritirata, anche se è presente il desiderio di instaurare delle relazioni, avere un partner, condividere esperienti con altre persone. Le uniche relazioni che sono mantenute, sono quelle abituali e rassicuranti (es. con i famigliari più stretti).

 

Il trattamento cognitivo comportamentale per il disturbo evitante di personalità, prevede il monitoraggio dei propri stati interni (sensazioni, pensieri, emozioni, tendenza all’azione), uscire da una posizione egocentrica e di imparare a differenziare le rappresentazioni negative di sé da quelle che potrebbe supporre l’altro, evitare di evitare: ridurre l’evitamento e promuovere nuovi comportamenti sociali; diminuire l’ipersensibilità al giudizio degli altri, sperimentare un senso soggettivo di appartenenza e di condivisione.

Lo psicoterapeuta

Lo Psicoterapeuta è un professionista della salute con laurea triennale e magistrale (biennale), con relativo tirocinio formativo, in Psicologia o Medicina che ha conseguito una formazione specifica (teorica e pratica) di durata quadriennale, presso scuole di specializzazione universitarie o riconosciute dal MIUR secondo la normativa vigente. Il professionista è iscritto ad un Ordine Professionale.

 

Attraverso il suo lavoro e l’impiego di tecniche scientificamente validate aiuta la persona a ristabilire uno stato di benessere emotivo, psicologico e comportamentale in molteplici aree della sua vita. Il lavoro è orientato a far sì che la persona sia parte attiva nel processo di cambiamento e nel raggiungimento del suo stato di benessere.

 

Il professionista nel suo operato segue rigorosamente le norme del Codice Deontologico.