DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA’
Il disturbo narcisistico di personalità consiste nella tendenza a reagire ponendosi sulla difensiva quando la persona sente una ferita al proprio valore.
La persona offesa adotta facilmente atteggiamenti superbi, arroganti, di disprezzo verso gli altri. Gli individui che presentano tale disturbo ritengono di essere persone speciali ed uniche. Si aspettano di ricevere approvazioni e lodi per le proprie qualità superiori, rimanendo sconcertati quando non le ricevono.
In virtù del valore personale che ritengono di possedere, tali individui presumono di dover frequentare e di poter essere capiti soltanto da persone speciali, prestigiose o di elevata condizione sociale o intellettuale. Richiedono un’eccessiva ammirazione da parte degli altri e presentano l’aspettativa che tutto sia loro dovuto e che debbano ottenere trattamenti di favore, la soddisfazione immediata delle loro priorità, a cui si attendono che gli altri necessariamente si sottomettano.
Quando ciò non si verifica, diventano furiosi e sprezzanti. Spesso sfruttano e manipolano gli altri.
Tali individui generalmente mancano di empatia, dimostrandosi incapaci di riconoscere i sentimenti ed i bisogni degli altri. Infine, sono spesso assorti in fantasie di illimitato successo, potere, fascino, bellezza o amore ideale.
Il disturbo narcisistico di personalità si può trattare mediante la psicoterapia metacognitivo-interpersonale (TMI). Se necessario, può essere affiancato un trattamento farmacologico, una terapia di gruppo, di coppia o familiare.
In terapia si mira a creare, tra terapeuta e paziente, un clima di reciproca fiducia e rispetto.
Risulta fondamentale che il terapeuta sia in grado di evitare di rimanere coinvolto nelle dinamiche interpersonali problematiche attivate dal paziente narcisista (distacco, competizione, idealizzazione-svalutazione), riuscendo piuttosto ad utilizzare la relazione che si struttura, come contesto favorente la presa di coscienza di aspetti disfunzionali del suo funzionamento, così da rendere possibili esperienze correttive su di essi.
Lo psicoterapeuta
Lo Psicoterapeuta è un professionista della salute con laurea triennale e magistrale (biennale), con relativo tirocinio formativo, in Psicologia o Medicina che ha conseguito una formazione specifica (teorica e pratica) di durata quadriennale, presso scuole di specializzazione universitarie o riconosciute dal MIUR secondo la normativa vigente. Il professionista è iscritto ad un Ordine Professionale.
Attraverso il suo lavoro e l’impiego di tecniche scientificamente validate aiuta la persona a ristabilire uno stato di benessere emotivo, psicologico e comportamentale in molteplici aree della sua vita. Il lavoro è orientato a far sì che la persona sia parte attiva nel processo di cambiamento e nel raggiungimento del suo stato di benessere.
Il professionista nel suo operato segue rigorosamente le norme del Codice Deontologico.