DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA'​​

Il disturbo paranoide di personalità è caratterizzato dalla tendenza persistente ed ingiustificata, a percepire e interpretare le intenzioni, le parole e le azioni degli altri come malevole, umilianti o minacciose. Il mondo è vissuto come ostile e guardato sempre con diffidenza e sospettosità. Per questa ragione, si predilige sempre uno stile di vita solitario.

 

Chi soffre di questo disturbo è spesso ipervigilante, alla ricerca continua di segnali di minaccia e falsità negli altri, agisce cautamente e può apparire freddo e poco empatico.

 

Le principali difficoltà che questo disturbo comporta sono l’incapacità di porsi nella prospettiva dell’altro e di distinguere tra monto esterno (realtà oggettiva) e mondo interiore (proprie idee e convinzioni). La sensazione di minaccia, ad esempio, non viene mai considerata come un vissuto soggettivo, una fantasia o un’ipotesi, ma come un dato di realtà assoluto e certo.

 

Il trattamento metacognitivo-interpersonale specifico per il disturbo di personalità paranoide, ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita della persona, rispettando le sue esigenze e le sue priorità. È indispensabile creare una buona relazione terapeutica, all’interno della quale si lavorerà sul riconoscimento degli stati d’animo tipici in questo disturbo. Grazie alla presa di consapevolezza e alla maggiore conoscenza di questi, sarà possibile lavorare per migliorare l’incapacità di porsi nella mente degli altri e quella di distinguere tra mondo esterno ed interno. Successivamente saranno messe in discussione le interpretazioni disfunzionali riguardo al comportamento e alle intenzioni degli altri, attraverso la formulazione di ipotesi alternative alle sue convinzioni. 

La terapia permetterà non solo di costruire strategie utili e adeguate ad affrontare e gestire gli stati interni e le difficoltà, ma anche di migliorare il funzionamento sociale e le relazioni personali. 

Lo psicoterapeuta

Lo Psicoterapeuta è un professionista della salute con laurea triennale e magistrale (biennale), con relativo tirocinio formativo, in Psicologia o Medicina che ha conseguito una formazione specifica (teorica e pratica) di durata quadriennale, presso scuole di specializzazione universitarie o riconosciute dal MIUR secondo la normativa vigente. Il professionista è iscritto ad un Ordine Professionale.

 

Attraverso il suo lavoro e l’impiego di tecniche scientificamente validate aiuta la persona a ristabilire uno stato di benessere emotivo, psicologico e comportamentale in molteplici aree della sua vita. Il lavoro è orientato a far sì che la persona sia parte attiva nel processo di cambiamento e nel raggiungimento del suo stato di benessere.

 

Il professionista nel suo operato segue rigorosamente le norme del Codice Deontologico.