Eye Movement Desensitization and Reprocessing (E.M.D.R.)
L’EMDR è una tecnica psicoterapica standardizzata e scientificamente validata che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra. Essa facilita il trattamento di psicopatologie e problemi legati ad eventi traumatici (es. lutto, incidente stradale, abuso, trascuratezza infantile) o emotivamente stressanti.
Tale approccio si focalizza sul ricordo dell’esperienza o esperienze traumatiche che hanno contribuito a sviluppare il disagio che presenta il paziente, attraverso la stimolazione alternata dei due emisferi cerebrali.
A causa di alcune caratteristiche individuali (es. età, stress, sofferenza psicologica) o ambientali (es. gravità dell’evento traumatico) il nostro sistema cerebrale non riesce in modo naturale e adattivo ad elaborare le informazioni in modo corretto, determinando così lo sviluppo di forti reazioni psicofisiologiche in reazione al ricordo più o meno consapevole dell’evento traumatico.
L’EMDR cerca di riattivare il sistema di immagazzinamento delle informazioni, dando alla persona la possibilità di elaborare il ricordo portando ad una riduzione o eliminazione della sintomatologia.
L’obiettivo di questa metodologia non è, quindi, di eliminare il ricordo spiacevole ma, piuttosto, vederlo lontano, distante e appartenente al passato.
Contemporaneamente, probabilmente, avverrà la modifica delle valutazioni cognitive su di sé, l’incorporazione delle emozioni adeguate alla situazione, l’eliminazione delle sensazioni fisiche disturbanti e la messa in atto di comportamenti più funzionali.
Quindi, cosa permette di fare l’E.M.D.R.?
Rivivere il trauma in sicurezza nel setting terapeutico
Desensibilizzazione nei confronti del ricordo
Cambiamento della prospettiva cognitiva
Ricollocazione dell’evento nel passato
Integrazione dell’esperienza nella storia personale
Chi può applicare tale tecnica nella pratica clinica?
Uno psicoterapeuta che abbia ottenuto la certificazione del 1° livello e/o del 2° livello autorizzata da EMDR Institute (USA), EMDR Europe e EMDR Italia.
Lo psicoterapeuta
Lo Psicoterapeuta è un professionista della salute con laurea triennale e magistrale (biennale), con relativo tirocinio formativo, in Psicologia o Medicina che ha conseguito una formazione specifica (teorica e pratica) di durata quadriennale, presso scuole di specializzazione universitarie o riconosciute dal MIUR secondo la normativa vigente. Il professionista è iscritto ad un Ordine Professionale.
Attraverso il suo lavoro e l’impiego di tecniche scientificamente validate aiuta la persona a ristabilire uno stato di benessere emotivo, psicologico e comportamentale in molteplici aree della sua vita. Il lavoro è orientato a far sì che la persona sia parte attiva nel processo di cambiamento e nel raggiungimento del suo stato di benessere.
Il professionista nel suo operato segue rigorosamente le norme del Codice Deontologico.