Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

Sostegno psicologico per le coppie con problematiche di infertilità e accompagnamento al percorso di PMA

Desiderare un figlio e sperimentare la difficoltà o l’impossibilità di concepirlo, può rivelarsi un’esperienza molto dolorosa. L’infertilità è una variabile poco considerata all’interno del ciclo di vita di una famiglia e assume numerosi significati, non solo a livello individuale, ma anche sociale e familiare. Numerosi sono i vissuti e le emozioni che emergono nelle coppie che vivono questa esperienza: senso di fallimento, delusione, impotenza, vergogna, invidia, rabbia, panico, smarrimento. Queste difficoltà possono mettere a dura prova non solo l’equilibrio psico-fisico individuale, ma anche il legame di coppia. Di fatto l’infertilità è una esperienza traumatica, paragonabile ad un lutto, che la persona (e la coppia) si trova a dover superare, e che necessita di aiuto, comprensione, ascolto.


Le ricerche scientifiche evidenziano come la diagnosi di infertilità, ed i successivi ed eventuali trattamenti, possono causare delle conseguenze psicologiche rilevanti che, se non trattate adeguatamente, minano il benessere dell’individuo e della coppia. Diventa importante, quindi, poter usufruire di un sostegno psicologico volto ad aiutare i membri della coppia ad elaborare i propri vissuti ed emozioni collegate all’infertilità, a sostenere la coppia nel momento della diagnosi e nella decisione di un eventuale trattamento di PMA, fino al momento della gravidanza avvenuta o di fronte alla necessità di un ulteriore trattamento.


Numerose ricerche scientifiche dimostrano che un approccio integrato (medico e psicologico) aumenta i risultati positivi, la soddisfazione del paziente, riduce le reazioni psicologiche negative ed aiuta meglio i pazienti a concludere la loro esperienza (Galhardo A. et al., 2015; McNaughton-Cassill M.E. et al., 2002).


I nostri servizi di consulenza e sostegno psicologico individuale e di coppia sono finalizzati a:

  • Offrire un luogo di ascolto accogliente e non giudicante nel quale poter dare voce alle proprie emozioni e ai propri vissuti,
  • Ridurre il livello di sofferenza e di stress attraverso una riscoperta delle proprie risorse, sia personali che di coppia,
  • Creare e garantire uno spazio di condivisione e sintonia all’interno della coppia in situazioni in cui il dolore provato spesso diventa difficile da comunicare, anche al proprio partner,
  • Recuperare la propria intesa sessuale, molto spesso messa in secondo piano a favore di rapporti sessuali più mirati al concepimento piuttosto che al proprio piacere,
  • Dare sostegno psicologico durante gli accertamenti medici e/o i tentativi di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), che spesso implicano procedure particolarmente invasive relativamente alla propria intimità,
  • Mantenere vivo uno spazio dedicato a pensare al proprio futuro come singoli e come coppia.

Cosa offriamo:

  • Diventa importante, quindi, poter usufruire di un sostegno psicologico volto ad aiutare i membri della coppia ad elaborare i propri vissuti ed emozioni collegate all’infertilità, aCosa offriamo:
  • Colloquio psicologico di consulenza o sostegno individuale e/o di coppia: sono utili per offrire accoglienza e supporto degli aspetti emotivi, soprattutto in alcune fasi del trattamento di PMA (stimolazione ormonale, avvicinarsi del transfert, fallimenti…). Il focus è sulle strategie che la coppia (o il singolo) può mettere in campo per far fronte ed elaborare i propri vissuti emotivi.
  • Colloqui informativi e di analisi della propria decisione e delle relative conseguenze: sono utili per approfondire le informazioni sugli aspetti sociali ed emotivi della propria decisione (ad esempio di procede con la PMA) e per cogliere le implicazioni di tale decisione sulla coppia, sulla famiglia e sull’eventuale nascituro. Sono indicati soprattutto nelle situazioni in cui si sceglie di passare da tentativi di concepimento naturali alla fecondazione assistita, ai casi di fecondazione eterologa e alle circostanze in cui la coppia decide di interrompere o sospendere temporaneamente il percorso di PMA.
  • Psicoterapia individuale e/o di coppia: è utile per riflettere su problemi personali e della propria storia individuale, di coppia e familiare. Prevede un lavoro sul significato dell’infertilità e su possibili idee alternative di sé come singoli e come coppia per il futuro.
  • Gruppi di sostegno: lo psicologo fa da organizzatore, conduttore e mediatore. Possono essere strutturati in diversi modi, ad esempio aperti a tutte le problematiche legate all’ infertilità o solo ad una specifica. I gruppi di sostegno hanno diverse funzioni benefiche per i partecipanti: alleviare l’isolamento, fornire sostegno emotivo in tutte le fasi della PMA, ridurre i livelli di ansia, esplorare i propri atteggiamenti rispetto a infertilità, gravidanza, nascita e genitorialità, aumentare l’autostima.
Lo psicoterapeuta

Lo Psicoterapeuta è un professionista della salute con laurea triennale e magistrale (biennale), con relativo tirocinio formativo, in Psicologia o Medicina che ha conseguito una formazione specifica (teorica e pratica) di durata quadriennale, presso scuole di specializzazione universitarie o riconosciute dal MIUR secondo la normativa vigente. Il professionista è iscritto ad un Ordine Professionale.

 

Attraverso il suo lavoro e l’impiego di tecniche scientificamente validate aiuta la persona a ristabilire uno stato di benessere emotivo, psicologico e comportamentale in molteplici aree della sua vita. Il lavoro è orientato a far sì che la persona sia parte attiva nel processo di cambiamento e nel raggiungimento del suo stato di benessere.

 

Il professionista nel suo operato segue rigorosamente le norme del Codice Deontologico.