MEDIAZIONE FAMILIARE

Per Mediazione Familiare si intende “un processo collaborativo di risoluzione del conflitto”, in cui le coppie o le famiglie in crisi sono assistite da un soggetto terzo imparziale, il mediatore, per comunicare l’una con l’altra e trovare una risoluzione accettabile per entrambe le parti.
Si tratta, dunque, di un intervento professionale finalizzato a riorganizzare le relazioni familiari in presenza di situazioni di criticità o di una volontà di separazione e/o di divorzio.

La Mediazione Familiare offre un contesto strutturato (da un minimo di 3 ad un massimo di 12/13 incontri) che aiuta i coniugi a rimuovere le loro difficoltà comunicazionali durante la fase di separazione e a tener conto delle specifiche necessità psicologiche ed emotive del partner e dei figli, proponendo uno schema orientativo di soluzione delle controversie.

La risoluzione alternativa del conflitto familiare diviene quindi un punto di incontro, favorito dalla presenza di una figura neutrale in cui la coppia ha la possibilità di discutere e negoziare le problematiche generate dalla separazione, che siano di natura emotiva o di natura economica. Il mediatore, infatti, ha il compito di incoraggiare i genitori nel mediare e stabilire gli accordi tra loro, in funzione dei bisogni del nucleo familiare, con particolare riguardo agli interessi dei figli.

L’obiettivo della mediazione è la promozione del benessere della persona e della coppia attraverso lo sviluppo ed il potenziamento delle risorse dell’individuo. Tra gli obiettivi della mediazione familiare vi è anche il raggiungimento della co-genitorialità, ovvero la salvaguardia della responsabilità genitoriale individuale nei confronti dei figli, in special modo se minori.

La mediazione familiare si occupa di:

  • Affidamento

  • Educazione dei figli (connessi alla responsabilità genitoriale)

  • Domiciliazione dei figli (in seguito a separazioni o divorzi)

Chi è il MEDIATORE FAMILIARE

Il Mediatore Familiare è un professionista qualificato a seguito di percorsi di formazione specifica (Master biennale di 1 livello) che interviene, quale figura terza, nel percorso di aiuto alla coppia prima, durante e dopo l’evento separativo, divorzio o cessazione della convivenza.