NEUROPSICOLOGIA
La Neuropsicologia è la scienza che studia le funzioni mentali superiori (come il linguaggio, la memoria, l’attenzione, la percezione, il problem solving, le prassie..) e indaga le relazioni che esse intrecciano con le strutture cerebrali.
La figura del neuropsicologo dello sviluppo si rivolge a bambini con disturbi neuropsicologici dell’età evolutiva:
- ritardo psicomotorio
- disabilità intellettiva
- disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
- disturbi specifici di apprendimento (DSA: dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia)
- disturbo della coordinazione motoria (DCD)
- Disturbo dello spettro dell’autismo
- disturbo primario del linguaggio (DPL)
- disturbi visuo-spaziali
Il neuropsicologo effettua una valutazione neuropsicologica che si articola in:
- Colloquio Clinico: consiste in un’anamnesi approfondita nell’arco della quale verranno raccolti i dati utili per definire le difficoltà che il bambino sta affrontando. La presenza di entrambi i genitori è fondamentale per poter raccogliere le informazioni nel modo più accurato e completo.
- Esame Neuropsicologico: consiste nella somministrazione di test standardizzati ed eventuali approfondimenti psicodiagnostici per valutare il funzionamento delle abilità cognitive con l’obiettivo di tracciare una traiettoria di sviluppo, individuare eventuali aree problematiche e progettare un piano di trattamento.
Il trattamento è strutturato in chiave evidence based (programmi basati sull’evidenza scientifica) e specifico per età.
Nei casi in cui il neuropsicologo lo ritiene necessario, propone la collaborazione con altri professionisti (come psicoterapeuti, logopedisti, pedagogisti..) per una presa in carico multidisciplinare e integrata.
Una parte importante del percorso che il Neuropsicologo è in grado di offrire, consiste nel counseling a genitori e insegnanti per accompagnare al meglio il bambino o la bambina nel suo percorso di crescita.
IL NEUROPSICOLOGO
Il Neuropsicologo è uno psicologo che, successivamente alla laurea magistrale in Psicologia e all’iscrizione all’albo A degli Psicologi, ha conseguito un Master in Neuropsicologia o frequentato una Scuola quadriennale in Psicoterapia a indirizzo Neuropsicologico.