NUTRIZIONE

I nostri servizi di nutrizione clinica offrono consulenze nutrizionali e piani alimentari personalizzati, volti a migliorare il benessere psicofisico, sia in condizioni fisiologiche che fisio-patologiche accertate.

La dieta è un percorso di cambiamento personalizzato in base alle condizioni fisio-patologiche di ogni individuo e delle sue abitudini quotidiane.

I nostri servizi di nutrizione clinica sono volti soprattutto a:

  • Disturbi del comportamento alimentare: il trattamento nutrizionale prevede un approccio di riabilitazione psiconutrizionale integrato (con la collaborazione di psicoterapeuti). Un approccio multidisciplinare integrato è fondamentale per il trattamento di queste patologie.
  • Sovrappeso e obesità: il trattamento prevede un approccio mirato a riequilibrare un corretto stile di vita all’interno delle dinamiche quotidiane, per raggiungere un cambiamento mirato a migliorare lo stato di salute e ridurre il rischio di tutte le patologie legate all’eccesso di peso.
  • Patologie dell’apparato digerente: gastrite, reflusso gastro esofageo (MRGE), sindrome del colon irritabile (IBS-IBD), morbo di Chron e retto-colite ulcerosa, stipsi, fecalomi, diverticolosi-diverticolite, SIBO ecc. Ognuna di queste patologie prevede un’alimentazione finalizzata al supporto del trattamento volto al miglioramento della sintomatologia, tenendo sempre conto delle abitudini dell’individuo nella sua quotidianità.
  • Nutrizione clinica: a seconda del quadro clinico (diabete, sindrome metabolica, ipertensione, ipercolesterolemia, patologie cardiovascolari, renali, steatosi epatica, Celiachia, allergie e intolleranze, ecc), dell’anamnesi fisiopatologica e familiare e delle abitudini quotidiane, è fondamentale personalizzare l’alimentazione per migliorare il proprio stato di salute.
  • Alimentazione & donna: l’alimentazione deve supportare al meglio il magnifico percorso di cambiamento nella vita di ogni donna dall’adolescenza alla gravidanza fino alla menopausa. Ogni periodo di questo ciclo vitale prevede accorgimenti nutrizionali ad hoc tenendo conto naturalmente anche delle possibili patologie associate (sindrome dell’ovaio policistico PCOS, sindrome cimaterica, endometriosi, ecc).
  • Nutrizione e prevenzione oncologica: la nutrizione può davvero essere importante nel supportare il percorso di un paziente oncologico, partendo dal supporto alle terapie, continuando con la prevenzione secondaria, senza dimenticare che l’alimentazione è il primo strumento di prevenzione della patologia e di supporto al trattamento.

L’obiettivo non è quello di lavorare con regimi dietetici restrittivi (tranne in caso di necessità), ma di modificare e personalizzare insieme al paziente un’alimentazione corretta in funzione delle sue abitudini quotidiane in modo da modificare piccole abitudini che possano consolidarsi nel lungo periodo e diventare cos’ un nuovo stile di diventa equilibrato, volto a migliorare lo stato di salute e benessere della persona.

Chi è il nutrizionista

Il Biologo Nutrizionista è una figura professionale in grado di valutare i bisogni nutritivi ed energetici dell’uomo, al fine di elaborare, determinare e prescrivere un profilo nutrizionale (o dieta) a gruppi (mense aziendali, scuole, gruppi sportivi, ecc.) o singoli individui per il miglioramento del loro stato di salute.


Per diventare Biologo Nutrizionista è obbligatoria l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi nella Sezione A, sostenendo e superando il relativo Esame di Stato. La specializzazione in Scienze dell’Alimentazione, conseguita dopo la laurea, non è requisito fondamentale per l’esercitazione, sebbene consenta di svolgere la professione con più competenze. Infatti, se si è in possesso della specializzazione ma non si è iscritti all’ordine non è possibile esercitare la professione di Biologo Nutrizionista.