PSICHIATRIA
Lo psichiatra è colui che ascolta, capisce e trova un rimedio alla sofferenza psichica.
Il fenomeno della sofferenza psichica è talmente ampio che non si può sottovalutare. Esso si può manifestare in molti modi diversi: i disturbi che si manifestano con maggiore frequenza sono quelli del tono dell’umore (depressione, euforia o irritabilità), i disturbi d’ansia (fobie, ansia generalizzata o somatizzazioni), i disturbi alimentari (anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata…), i disturbi del comportamento, alla cui base spesso vi è un disturbo di personalità, il disturbo ossessivo compulsivo e tutti i disagi dell’area psicotica.
L’intervento dello psichiatra è necessario quando il livello di sofferenza psicologica è tale da non poterlo più sopportare o quando è presente un’alterazione del comportamento.
Lo psichiatra fa una diagnosi, cioè inquadra il disturbo, definendolo, per poi formulare il corretto trattamento necessario al paziente. Lo psichiatra ha la competenza di prescrivere farmaci che possano alleviare i sintomi psichici. In base al quadro clinico, lo specialista sceglie e prescrive la terapia più adeguata, fornendo nel dettaglio spiegazioni sul farmaco e sui possibili effetti collaterali.
Dopo la prima visita durante la quale vi è la prescrizione farmacologica, vengono impostati degli appuntamenti di controllo, per la verifica della situazione clinica e la valutazione dell’efficacia e del dosaggio del farmaco.
Il farmaco viene prescritto solo quando realmente necessario ed al dosaggio minore efficace.
Lo psichiatra tiene inoltre conto della situazione organica del paziente con prescrizione di esami ematici e ECG di controllo.
Infine lo specialista lavora in rete con gli altri terapeuti che hanno in cura il paziente, in una totale sinergia al fine di occuparsi in toto del paziente.
Lo psicoterapeuta
Lo Psicoterapeuta è un professionista della salute con laurea magistrale in Psicologia o Medicina che ha conseguito una formazione specifica (teorica e pratica)…