PSICOTERAPIA DI COPPIA
La relazione di coppia non è statica, ma dinamica: si trasforma continuamente.
Con il trascorrere del tempo infatti, i sentimenti e le emozioni dell’innamoramento si trasformano in un sentimento più profondo, quello dell’amore. La relazione fra i due partners diventa più stabile e solida, ma le emozioni travolgenti dell’inizio si fanno sempre più sfumate.
In una coppia stabile e duratura, molte sono le vicende della vita che i due partners dovranno affrontare: l’attraversamento di queste esperienze cambierà moltissimo sia le due persone, sia la loro relazione.
Questi cambiamenti, che non sempre vanno nella stessa direzione, possono a volte provocare uno squilibrio molto forte, che può spingere la coppia in una profonda crisi, dalla quale non sempre è facile riemergere.
Il terapeuta John Gottman, che ha a lungo studiato le coppie stabili, ha scoperto che non esistono coppie assolutamente felici: tutti, chi più chi meno, durante la loro vita di coppia sperimentano dei conflitti, dei litigi, dei momenti di tensione, più o meno forte. Le coppie che appaiono più felici tuttavia sembrano avere un segreto: quello di saper gestire i conflitti, con affetto e spirito di amicizia. Le coppie infelici non hanno questa capacità e per questo ad un certo punto della vita decidono di separarsi, senza cercare possibili rimedi, come quello di una terapia di coppia.
La terapia cognitiva mira ad aiutare le coppie a rendere chiaro il loro modo di pensare e di comunicare per evitare interpretazioni sbagliate. Tale approccio va alla radice delle difficoltà coniugali concentrando l’attenzione sui problemi attuali, creando una serie di strategie che i partner potranno adattare alle loro esigenze specifiche e al conseguimento delle finalità del rapporto. Dopo una prima fase di assessment caratterizzata da 2/3 colloqui individuali e congiunti in cui il terapeuta insieme alla coppia indagherà i punti di forza e le attuali problematiche, si passerà ad una fase di cambiamento attraverso interventi di psicoeducazione, training di comunicazione, problem solving e ristrutturazione cognitiva.
Un aspetto determinante è dato dalla relazione terapeutica, grazie alla quale il terapeuta individua e modifica le regole rigide e ripetitive che la coppia mette in atto, facendo leva sulle risorse e sulle potenzialità emergenti. Infine tale percorso si pone l’obiettivo di affrontare i propri conflitti o accompagnare i soggetti verso la difficile decisione della separazione attraverso una scelta ponderata e consapevole.
Lo psicoterapeuta
Lo Psicoterapeuta è un professionista della salute con laurea triennale e magistrale (biennale), con relativo tirocinio formativo, in Psicologia o Medicina che ha conseguito una formazione specifica (teorica e pratica) di durata quadriennale, presso scuole di specializzazione universitarie o riconosciute dal MIUR secondo la normativa vigente. Il professionista è iscritto ad un Ordine Professionale.
Attraverso il suo lavoro e l’impiego di tecniche scientificamente validate aiuta la persona a ristabilire uno stato di benessere emotivo, psicologico e comportamentale in molteplici aree della sua vita. Il lavoro è orientato a far sì che la persona sia parte attiva nel processo di cambiamento e nel raggiungimento del suo stato di benessere.
Il professionista nel suo operato segue rigorosamente le norme del Codice Deontologico.