PSICOTERAPIA PSICOANALITICA

La psicoterapia psicoanalitica è una forma di psicoterapia che ha le proprie radici nella teoria e nel metodo psicoanalitico.

La psicoterapia psicoanalitica occupa del disagio della persona, espresso sotto forma di sintomi fisici o psicologici, malessere, difficoltà o crisi relazionali, dando importanza agli aspetti inconsci (pensieri ed emozioni) che influenzano e mantengono lo stato di sofferenza.

Per questo motivo, si esplorano le dinamiche interne, i meccanismi di difesa, gli schemi disfunzionali e i conflitti inconsci per avviare un processo di conoscenza personale che permetta alla persona di dare un senso ai propri vissuti, ai sintomi o alle difficoltà relazionali in modo da trarre benefici stabili e a lungo termine.

Nel corso della terapia viene data importanza oltre ai fattori intra-psichici, anche a quelli relazionali, sistemici e fisici della persona.

 

Il fine della psicoterapia psicoanalitica è quella di favorire la conoscenza di sé stessi, lo sviluppo e la crescita globale e profonda del paziente come persona.

 

PSICOTERAPIA PSICOANALITICA BREVE

La psicoterapia psicoanalitica breve è una tecnica sviluppata dal gruppo di clinici e ricercatori del Policlinico Universitario di Losanna, diretti da E. Gilliéron. Essa, oltre a caratterizzarsi per la focalizzazione su un’area o un aspetto problematico circoscritto e per la durata molto limitata nel tempo (solitamente dai tre mesi ad un anno), integra accorgimenti propriamente psicoanalitici (a differenza di altre psicoterapie brevi) in un setting vis-à-vis.

Lo psicoterapeuta

Lo Psicoterapeuta è un professionista della salute con laurea triennale e magistrale (biennale), con relativo tirocinio formativo, in Psicologia o Medicina che ha conseguito una formazione specifica (teorica e pratica) di durata quadriennale, presso scuole di specializzazione universitarie o riconosciute dal MIUR secondo la normativa vigente. Il professionista è iscritto ad un Ordine Professionale.

 

Attraverso il suo lavoro e l’impiego di tecniche scientificamente validate aiuta la persona a ristabilire uno stato di benessere emotivo, psicologico e comportamentale in molteplici aree della sua vita. Il lavoro è orientato a far sì che la persona sia parte attiva nel processo di cambiamento e nel raggiungimento del suo stato di benessere.

 

Il professionista nel suo operato segue rigorosamente le norme del Codice Deontologico.