VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA PER DSA

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono una categoria diagnostica che fa parte dei disturbi del neurosviluppo. Essi interessano le abilità scolastiche e possono consistere in difficoltà di lettura (dislessia) difficoltà nella scrittura (disortografia e disgrafia) e difficoltà nel calcolo (discalculia).

Presso il nostro centro, la diagnosi di DSA viene effettuata in équipe. Crediamo che la collaborazione a quattro mani tra psicologa e logopedista possa essere un valore aggiunto nel valutare i vari aspetti che caratterizzano i bambini che giungono in valutazione.

 

Obiettivo

Logopedista

Psicologa

Anamnesi

 

1 ora

riservato ai genitori, chiediamo la presenza di entrambi per firmare la privacy e avere un quadro completo sullo sviluppo del figlio

Valutazione cognitiva

 

2-3 ore

Valutazione apprendimenti

2-3 ore

 

Colloquio di restituzione

1 ora

La durata complessiva della valutazione dipende dalle caratteristiche del bambino o della bambina e dalla necessità o meno di effettuare altri approfondimenti.

La relazione diagnostica dovrà essere inviata al Gruppo di Conformità DSA (istituito presso ogni Ufficio di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza) che ha il compito di stabilire se soddisfa i criteri. La diagnosi è valida una volta ricevuta la conformità e potrà essere condivisa con la scuola.

Successivamente, la scuola stessa elabora un Piano Didattico Personalizzato (PDP) sulla base delle indicazioni contenute nella diagnosi, indicando le strategie per favorire l’apprendimento dell’alunno/a.

Presso Spazio Clinico 21 offriamo inoltre la possibilità di:
● organizzare colloqui via meet con insegnanti per condividere le caratteristiche che emergono grazie alla valutazione
● tutoraggio apprendimenti e metodo di studio
● trattamento logopedico
● trattamenti sulle funzioni esecutive

 

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido.

(Albert Einstein)

Individuare precocemente una difficoltà, può avere un impatto positivo sulla carriera scolastica e sull’autostima. Permette di adottare misure specifiche e adatte alle esigenze individuali dello studente, supportandolo nel suo percorso educativo che comprende non solo l’acquisizione di nuove conoscenze ma anche lo sviluppo della propria autoefficacia.

CHI È IL NEUROPSICOLOGO

Il Neuropsicologo è uno psicologo che, successivamente alla laurea magistrale in Psicologia e all’iscrizione all’albo A degli Psicologi, ha conseguito un Master in Neuropsicologia o frequentato una Scuola quadriennale in Psicoterapia a indirizzo Neuropsicologico.

CHI È IL LOGOPEDISTA

Il logopedista è un professionista che si occupa di intervenire sulle patologie e sui disturbi di voce, linguaggio e comunicazione, curando tali disturbi sia nei bambini che negli adulti.

 

Il percorso per diventare logopedista parte indiscutibilmente dalla Laurea Triennale in Logopedia. Questa fa parte del più ampio indirizzo dei corsi di di Laurea Triennale in Professioni Sanitarie, Infermieristiche ed Ostetriche ed è un corso a numero chiuso a livello nazionale.
Durante gli anni universitari è previsto un tirocinio formativo.
Dopo la laurea triennale è possibile proseguire la formazione attraverso la Laurea Magistrale e Master.